Cause e cura.
L’insufficienza venosa è un disturbo estremamente diffuso nella popolazione femminile, riconducibile a un cattivo drenaggio ematico venoso nelle gambe che provoca un ristagno nei vasi. Questa patologia comporta un disagio estetico, poichè i rigonfiamenti sono ben visibili ma anche una forte sensazione di pesantezza e dolore. Per individuare una precisa di diagnosi esiste una tabella di riferimento.
Quali possono essere le cause di un’insufficienza venosa?
La prima causa è sicuramente la genetica e la familiarità. Altre cause sono l’obesità, l’assenza di attività motoria, il progredire dell’età, la gravidenza, stare in piedi molte ore e un’alimentazione non corretta.
I primi sintomi che accumunano le donne affette da patologia venosa sono:
Ad oggi, esistono numerosi rimedi che possono risolvere questa problematica. Una volta diagnostica la patologia e lo stato di avanzamento, tramite visita medica ed esame strumentale, lo specialista darà indicazioni terapeutiche:
La prevenzione è fondamentale perchè permette di intervenire prima della sua evoluzione. Uno degli elementi principali delle cure preventive è la centella asiatica che rinforza le pareti dei vasi sanguigni e migliora la circolazione. La sua azione principale è quella di stimolare la sintesi di collagene, andando a rinforzare le pareti vasali e proteggendone struttura e tonia.
Venacor Forte con il suo alto contenuto di Diosmina, Troxerutina, Centella e vite rossa, agisce sul microcircolo, contrasta il reflusso venoso ed il dolore degli arti inferiori.
Scrivi a info@essecore.it.