fbpx

Trigliceridi alti: cosa fare?

Dalle cause ai rimedi.

L’ipetrigliceridemia è causata dalla presenza in eccesso di trigliceridi nel sangue. La patologia, largamente diffusa, è provocata da diversi fattori come la cattiva alimentazione e il consumo eccessivo di bevande alcoliche, oltre che da una familiarità per la malattia.
Alti valori di trigliceridi nel sangue possono causare l’insorgenza di malattie cardiovascolari, coronaropatie, trombosi e ictus.

Gli Omega 3A svolgono un’azione benefica perché riducono gli acidi grassi, il loro flusso e la sintesi nel fegato. Secondo l’American Heart Association, “gli individui che necessitano di ridurre i trigliceridi nel sangue dovrebbero consumare 2-4 g di EPA e DHA al giorno, sotto forma di integratori”.

È possibile intervenire sull’ipertrigliceridemia utilizzando integratori alimentari naturali come gli Omegacor di Essecore e seguendo alcune semplici regole. Eccole:

  1. ridurre l’apporto di grassi
  2. praticare una costante attività fisica
  3. eliminare o ridurre il consumo di bevande alcoliche

I soggetti sani possono scoprire, tramite l’esame del DNA effettuato da Essecore, se hanno una predisposizione alla patologia e, quindi, intervenire tempestivamente con un percorso preventivo personalizzato.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.