Il riso rosso fermentato è ottenuto dalla fermentazione del comune riso da cucina ad opera di un particolare lievito, chiamato Monascus purpureus o lievito rosso. Il riso rosso fermentato produce 8 diversi tipi di acidi mevinici (molecole con struttura simile a quella delle statine). Studi selettivi su queste sostanze hanno dimostrato la capacità di inibire selettivamente l’enzima 3-idrossi-3-metil-glutaril-coenzima A reduttasi (HMG-CoA), cioè uno degli enzimi implicati nella biosintesi endogena del colesterolo.
Il coenzima Q10, chiamato anche ubichinone (o vitamina Q) è una molecola organica. Ubiquitario nei sistemi biologici, è simile come struttura alla vitamina K e alla vitamina E.
È universalmente presente nelle cellule dell’organismo, in particolar modo nelle membrane biologiche, e
nei mitocondri, dove è coinvolto nelle fasi aerobiche e nella produzione di energia.
Il Coenzima Q10 è un componente dalle note proprietà antiossidanti. Lo stress ossidativo è uno squilibrio tra i livelli di specie reattive dell’ossigeno (ROS) e gli enzimi antiossidanti. Il CoQ10 partecipa alla modulazione dell’omeostasi redox grazie alla sua attività antiossidante e alla sua conservazione delle funzioni mitocondriali.
Tra i vari processi di produzione del tè verde, la fissazione è il processo più importante, in quanto va a determinare il colore del tè verde. Durante questo processo la temperatura distrugge l’attività enzimatica del tè bloccando il processo di ossidazione dei polifenoli. I flavonoidi sono molecole idrosolubili e si accumulano all’interno dei vacuoli cellulari (strutture peculiari delle cellule vegetali). Sono sostanze polifunzionali ad elevata bioattività e possono essere combinate (glicosidi) o meno (agliconi) con gli zuccheri. I flavonoidi tipici del tè verde sono rappresentati dalle catechine e data la loro azione antiossidante sono particolarmente indicate in sinergia agli altri attivi contenuti nel prodotto.
I policosanoli (PCS) sono una miscela di alcoli alifatici lineari a lunga catena (octacosanolo, tetracosanolo, esacosanolo, ed altri) presenti nella cera d’api, nelle patate, nella crusca di riso e nella canna da zucchero. Sono anch’essi dei potenti antiossidanti che, secondo alcuni studi, sembrano inibire l’ossidazione delle lipoproteine a bassa densità (LDL).
There is no item in your cart