• Bari BA
  • Via Giuseppe Saverio Poli, 23 70124

URINOX

Benessere delle vie urinarie*
5/5
14 Bustine
Integratore alimentare a base di uva ursina, cranberry, D-mannosio e lattoferrina I fastidi a carico delle vie urinarie sono maggiormente frequenti nella donna, per la conformazione anatomica dell’uretra, ma colpiscono anche gli uomini. Generalmente sono causati da infezioni batteriche ma possono anche essere dovuti a irritazione, al caldo, ad un’alimentazione poco equilibrata o allo stress. Si manifestano con vari disturbi: dolore durante la minzione, bruciore, frequente necessità di urinare. Una volta individuato il problema è importante capirne le cause e agire di conseguenza. L’importante è mantenere uno stile di vita sano ed in particolare una sana alimentazione per mantenere le fisiologiche funzioni delle vie urinarie.

Come?

1 bustina al giorno con un bicchiere d’acqua preferibilmente alla sera.

Quando?


Utile per il benessere delle vie urinarie

Ingredienti

  • UVA URSINA
  • CRANBERRY
  • D MANNOSIO
  • LATTOFERRINA

L’Uva ursina è una pianta molto diffusa. In Italia cresce spontanea al centro e nord Italia, soprattutto negli ambienti montani di Alpi e Appennini.

È una pianta impiegata spesso per la sua azione benefica a carico delle vie urinarie in quanto le foglie contengono una particolare sostanza, l’arbutina (idrochinone β-glucoside), un glicoside che, una volta arrivato nel lume intestinale viene idrolizzato ad opera della flora intestinale liberando l’aglicone idrochinone. Una volta assorbito, l’idrochinone arriva a livello epatico dove viene coniugato. La coniugazione epatica è un meccanismo che consente una maggiore solubilità dei “principi attivi” a livello urinario ai fini delle loro escrezione. L’idrochinone coniugato raggiunge quindi la vescica dove, grazie al pH alcalino delle urine, viene nuovamente idrolizzato liberando l’idrochinone che, a determinate concentrazioni, pare agisca contrastando l’adesione dei batteri alle pareti urinarie espletando la sua azione benefica a livello delle vie urinarie.  

Il Cranberry appartiene alla famiglia delle Ericaceae ed è nativo degli Stati Uniti, ma naturalizzato in altre parti del mondo. I costituenti che rendono il Cranberry un ottimo alleato contro i disturbi delle vie urinarie, sono le proantocianidine (PAC) o tannini condensati.  I tannini condensati, nelle piante, agiscono come difesa contro patogeni, erbivori e condizioni ambientali ostili, inducendo una risposta negativa quando sono mangiati, producendo astringenza, sapore amaro, o ritardando la risposta agli effetti antinutrizionali o tossici. 

Il Cranberry possiede un alto numero di PAC di tipo A, le quali, a differenza di quelle di tipo B, possiedono capacità antiadesiva nei confronti delle P-fimbrie (presenti nei batteri uropatogeni).

l D-Mannosio è uno zucchero semplice. Rispetto agli altri comuni zuccheri come il saccarosio e il fruttosio, è un elemento che non viene assorbito dal nostro corpo ma viene espulso con l’urina. Di conseguenza non è utilizzato dall’organismo come un qualsiasi altro zucchero, quindi trasformato in glicogeno e accumulato nel fegato o in altri organi, o utilizzato dall’organismo come fonte energetica. Il D Mannosio sembrerebbe limitare l’adesione dei batteri uropatogeni alla parete uroteliale. 

E’ un glicoproteina prodotta soprattutto dalla ghiandola mammaria dei mammiferi e quindi presente nel latte materno e in quello animale. In piccole quantità, la lattoferrina viene prodotta anche dai neutrofili (cellule del sistema immunitario) e dalle ghiandole lacrimali e salivari pertanto possiamo trovarla anche in saliva e lacrime. È coinvolta principalmente nella regolazione dell’omeostasi del ferro: lo lega e  lo trasporta nel plasma. Ogni molecola è’ in grado di trasportare fino a 2 ioni ferrici (Fe3+). Essendo il ferro uno dei principali nutrienti  impiegati dai batteri, la lattoferrina lo sottrae sfavorendo la loro crescita